Il Box di stoccaggio telescopico è composto di tre principali componenti di costruzione – cassettiera box, porta del box e parte telescopica. Il telaio della cassettiera è una costruzione saldata con i componenti di controvento, i componenti di costruzione per aggancio di porte ancoraggio del box sul pavimento. La porta del box è composta dalle costruzioni saldate di due ante, dai componenti di costruzione per sistemare lo spostamento della parte telescopica e per fissare la porta in posizione. La parte telescopica è una costruzione saldata completata dalle componenti di costruzione per sistemare lo spostamento permettendo uno stoccaggio adatto del materiale.
Il Box telescopico di stoccaggio è possibile portare di norma in due posizioni,- di base e di lavoro. La posizione di base del box serve per lo stoccaggio o un’eventuale sistemazione del materiale stoccato, nella posizione di lavoro è possibile caricare o togliere il materiale dal box.
La posizione di base del box è caratterizzata dal fatto che tutte le parti telescopiche sono in posizione di base, ossia inserite e anche le ante della porta del box sono in posizione di base, ossia chiuse sulla parte frontale e fissate. La posizione di lavoro del box è caratterizzata dal fatto che le ante della porta sono in posizione di lavoro, ossia aperte e fissate, le parti telescopiche sono pronte allo spostamento dalla posizione di base a quella di lavoro oppure una delle parti telescopiche è in posizione di lavoro, ossia estratta, quindi il materiale stoccato è accessibile. La posizione di lavoro della parte telescopica è al 100% dell’estrazione della parte telescopica dal box. La posizione dello spostamento della parte telescopica è limitata dal percorso per lo spostamento sulle ante della porta, in estrazione nella posizione di lavoro la ruota di spostamento della parte telescopica è appoggiata sulla costruzione verticale che delimita la lunghezza del percorso di spostamento.
Le parti telescopiche del box sono attrezzate sulla parte superiore dalle travi che assicurano l’aumento della bica di stoccaggio delle lastre in confronto alla costruzione della parte telescopica. Questo aumento del materiale stoccato è possibile sfruttare per la manipolazione della bica con carrello elevatore. Dalla parte telescopica, che si trova in posizione di lavoro, è possibile prelevare singole lastre stoccate a mano o con la gru con un adatto impianto aggiunto.
Specifiche tecniche:
- altezza – fino a 6.000mm
- dimensioni – 1.000×2.000 mm, 1.250×2.500mm, 1.500×3.000mm in caso straordianario 2.000×4.000mm
- max. 3.000 kg per cassetto
- altezze d‘ingombro dei cassetti 200 – 450 mm, passo 50 mm
Carateristiche:
- destinato per lo stoccaggio di lamiere, truciolati oppure di altro materiale a lastra
- il materiale stoccato sulla parte telescopica è accessibile soltanto dopo l’apertura del box
- manipolazione della parte telescopica manuale
Movimentazione delle merci:
- manuale
- con carrello elevatore a forcella
- stoccaggio economico e organizzato
- possibilità di chiudere a chiave il box
- alta portata e stabilità del box
- possibilità di avere una versione speciale della parte telescopica per le forme pesanti, i dispositivi e le vasche
- possibilità della costruzione del box su misura